La città meneghina si prepara a un cambiamento significativo nel suo panorama urbano e sportivo: il progetto ufficiale del nuovo impianto.
Innovazione, design e sostenibilità diventano protagonisti di un progetto che promette di trasformare l’esperienza dei cittadini e dei tifosi. Il nuovo San Siro prende forma con una collaborazione esclusiva tra i due club milanesi.
AC Milan e FC Internazionale Milano hanno comunicato di aver siglato un accordo con gli studi di architettura Foster + Partners e MANICA, guidati rispettivamente da Lord Norman Foster e David Manica, per la progettazione di un nuovo stadio di riferimento internazionale.
Innovazione, sostenibilità e design: lo stadio del futuro per Inter e Milan
La collaborazione tra Foster + Partners e MANICA non è casuale. Entrambi gli studi vantano una lunga esperienza internazionale e una profonda conoscenza dei grandi impianti sportivi e urbani. La loro collaborazione, già consolidata con il nuovo Wembley e il Lusail Stadium in Qatar, garantisce una visione di altissimo livello.

Il progetto rappresenta un esempio di come lo sport possa diventare motore di rigenerazione urbana. L’area di circa 281mila metri quadrati diventerà un polo multifunzionale, in grado di integrarsi con la città circostante e di offrire spazi aperti, negozi, servizi e aree ricreative.
La futura infrastruttura non sarà solo un impianto sportivo, ma un luogo di aggregazione e innovazione, pensato per rispondere alle esigenze di accessibilità e comfort dei cittadini e dei tifosi.
Nuovo San Siro, i dettagli del progetto: ecco i dati ufficiali sulla capienza
La sinergia tra i due studi promette uno stadio da 71.500 posti, progettato con due grandi anelli e un’inclinazione studiata per garantire visibilità ottimale da ogni settore. L’impianto sarà conforme ai più alti standard di sostenibilità, accessibilità e innovazione tecnologica, creando un’esperienza unica per spettatori e cittadini.

L’obiettivo dichiarato dai club è chiaro: realizzare una struttura all’altezza delle migliori arene mondiali. Il nuovo impianto deve essere capace di rispettare la tradizione sportiva e architettonica di Milano, ma allo stesso tempo proiettare la città verso il futuro. Se approvata, la delibera sulla Grande Funzione Urbana San Siro darà il via a un ambizioso percorso di progettazione, con i primi step di realizzazione del concept design e del progetto preliminare.