Supercoppa Italiana, l’Inter sfida il Bologna: quando si gioca

La Lega Serie A ha ufficializzato il calendario della Supercoppa italiana 2025, che si svolgerà in Arabia Saudita a Riyadh dal 18 al 22 dicembre. In campo ci saranno Napoli, campione d’Italia, Bologna, vincitore della Coppa Italia, Inter e Milan. Un appuntamento internazionale e prestigioso che rilancia il trofeo in chiave extra-Europa.

Svolgimento e orari delle gare

La Supercoppa italiana 2025, ufficialmente denominata “EA SPORTS FC Supercup”, vedrà le quattro squadre impegnate a Riyadh presso lo stadio Al-Awwal Park. Secondo la nota della Lega Serie A:

• Semifinale A – Napoli vs Milan: 18 dicembre 2025, ore 22.00 ora locale (ore 20.00 italiane).
• Semifinale B – Bologna vs Inter: 19 dicembre 2025, ore 22.00 ora locale (ore 20.00 italiane).
• Finale – 22 dicembre 2025, ore 22.00 ora locale (ore 20.00 italiane).

Lautaro Martínez, capitano dell’Inter, in azione durante una partita di Supercoppa Italiana 2025.
Il capitano dell’Inter Lautaro Martínez in azione nella Supercoppa Italiana 2025.

Le città coinvolte e il crono-programma internazionale confermano l’intento della Lega di valorizzare il trofeo in un contesto globale.

Implicazioni e scenario internazionale

Partecipano Napoli, Bologna, Inter e Milan: squadre protagoniste della stagione 2024/2025. La scelta dell’Arabia Saudita conferma la strategia della Lega Serie A di espandere il brand all’estero. Il confronto a Riyadh assume valenza non solo sportiva ma anche commerciale e mediatica.

La finale sarà disputata tra le vincitrici delle semifinali, secondo l’ordine di ranking indicato: campione d’Italia (Napoli) e finalista Coppa Italia (Milan) da un lato, vincitore Coppa Italia (Bologna) e seconda classificata Serie A (Inter) dall’altro.

La presenza partenopea aggiunge ulteriore appeal: per il Napoli si tratta di consolidare lo status di top club tra Europa e medio oriente.

Uno sguardo finale

Con questo calendario, la Supercoppa italiana 2025 assume una dimensione internazionale e strategica. Il palcoscenico di Riyadh offre una vetrina globale alle squadre e alla Serie A. Per i tifosi e per il calcio italiano è un’occasione di visibilità e crescita. Il campo parlerà, ma la cornice è già pronta.

Gestione cookie