Amarezza nerazzurra di fronte ad una particolare statistica: i numeri sui quali la squadra di Cristian Chivu dovrà riflettere
Dopo una partenza altalenante, segnata dalle due sconfitte contro Udinese e Juventus, l’Inter sembra aver ritrovato se stessa. Le ultime prestazioni tra campionato e Champions League hanno messo in mostra una squadra più solida e concentrata, nonché gradualmente sempre più concreta in fase offensiva.
Serviva oliare per bene gli ingranaggi di una rosa di livello, ma che deve definitivamente cancellare i fantasmi della passata stagione. La qualità di gioco espressa nelle ultime uscite è ben distante da quanto visto appena qualche settimana fa: esemplare è il successo di ieri sera contro lo Slavia Praga, avversaria sicuramente inferiore alla Beneamata, match nel quale i singoli e il collettivo hanno fatto vedere quello che è il potenziale di questa Inter.
Statistica amara per l’Inter: numeri evidenti per i nerazzurri
Di fianco ad una squadra in evidente crescita, è giusto analizzare le statistiche di questa prima parte di campionato. Se la classifica della Serie A vede i nerazzurri ad appena 3 punti di distanza dal trittico capolista formato da Milan, Roma e Napoli, cambia molto in un’altra speciale graduatoria.

Se consideriamo la classifica degli expected points, stilata in base ai punti attesi per quanto visto in queste prime cinque giornate della Serie A 2025/26, l’Inter sarebbe prima. I nerazzurri hanno infatti 11,4 xPTS, quasi due punti e mezzo in più rispetto ai 9 reali. Pesando dunque i punti lasciati per strada, soprattutto il KO contro l’Udinese che ha rallentato l’ascesa dei ragazzi di Cristian Chivu.
Guardando le avversarie, Roma e Juventus si trovano in grande overperformance: i giallorossi contano un bel +3,5, discorso simile per la Vecchia Signora (+2,5). Poco sopra la media anche Napoli (+1,8) e Milan (+1,7).