Calciomercato Inter, doppio obiettivo per il centrocampo: Marotta pesca dalla Serie A

L’Inter ha un doppio obiettivo per rinforzare il centrocampo di mister Cristian Chivu: Marotta è pronto a pescare dalla Serie A.

Dare maggiore quantità e qualità al centrocampo sarebbe una delle richieste principali di mister Cristian Chivu alla società nerazzurra. Marotta e Ausilio si sarebbero messi al lavoro sul mercato per soddisfare a pieno le esigenze del calciatore, mettendo nel mirino due giocatori emergenti del campionato di Serie A. Prima, però, il club meneghino vorrebbe fare spazio in mediana, monetizzando dalle cessioni di Asllani e Zielinski. Una volta generato il tesoretto con il doppio addio, l’Inter andrebbe all’assalto dei due centrocampisti che tanto piacciono a Chivu.

Doppio obbiettivo per la mediana: Marotta pesca in Serie A

Mister Cristian Chivu vuole maggiore qualità e sopratutto più muscoli a centrocampo. Secondo quanto riportato dalla Gazzetta dello Sport, le scelte della società in questo senso sarebbero ricadute su due giocatori in particolare della Serie A: Morten Frendrup e Mandela Keita. Il primo è un centrocampista danese classe 2001 del Genoa, mentre il secondo è un belga classe 2002 di proprietà del Parma.

Nella passata stagione, Morten Frendrup si è dimostrato all’altezza della Serie A. Il centrocampista danese ha attirato l’attenzione con prestazioni di ottimo livello, chiudendo la sua annata rossoblù con 37 presenze e 2 gol. Positiva è stata anche l’esperienza con la maglia del Parma di Mandela Keita, giocatore che Chivu conosce bene, avendolo già allenato nella squadra emiliana. Il giovane giocatore belga ha ottenuto 30 presenze e 2 assist con i ducali.

Frendrup nel mirino dell'Inter
L’Inter ripensa a Frendrup – (LaPresse) SpazioInter.it

L’Inter avrebbe cerchiato di rosso questi due nomi per rinforzare il centrocampo. Dunque, oltre al grande sogno per la difesa, rappresentato da Leoni, Marotta e Ausilio vorrebbero anche Mandela Keita dal Parma. Sia Frendrup che il centrocampista belga sono valutati intorno ai 20 milioni di euro.

Gestione cookie