Inter e Barcellona ancora protagoniste sul mercato: i catalani dicono di no all’attaccante, i nerazzurri ne possono approfittare
Dal campo al calciomercato, la sfida tra Inter e Barcellona tiene sempre banco. Il recente doppio confronto di Champions League tra nerazzurri e catalani ha lasciato il segno, 210 minuti di gioco che resteranno nella storia per le emozioni clamorose che hanno regalato. Anche se per l’Inter, l’accesso in finale non ha portato, questa volta, alla gloria come era avvenuto nel 2010.
Si tratta comunque di due società che ritroveremo certamente protagoniste nella nuova stagione, con l’ambizione di provare ad arrivare nuovamente in fondo in Europa e naturalmente di provare a vincere in patria. Non deve stupire perciò che su diversi giocatori tra la Spagna e Milano ci siano ripetuti duelli a distanza.
Il gioco degli intrecci si arricchisce di dettagli e di sorprese quasi ogni giorno. Una mossa del Barcellona potrebbe inaspettatamente favorire proprio l’Inter, dato che i catalani si stanno defilando dalla corsa a un rinforzo offensivo, giocatore che invece i nerazzurri stanno seguendo con sempre maggiore interesse.
Barcellona, Flick dice no a Nkunku: l’Inter ritorna in corsa
Il Chelsea fresco campione del mondo sta cercando di piazzare Nkunku, che non ha avuto numeri disastrosi in questa annata ma non ha convinto Maresca. Il francese, così, può rappresentare una ghiotta opportunità per diverse compagini.

Secondo ‘El Nacional’, il Chelsea avrebbe provato a proporre al Barcellona lo scambio tra Fermin Lopez e Nkunku. Ma al di là del fatto che il club blaugrana non è ancora certo di voler fare a meno del centrocampista, l’allenatore Hansi Flick non è convinto dal profilo del bomber. Perplessità in particolare su tenuta fisica e su caratteristiche tecniche, che non sarebbero quelle ideali per il proprio gioco. Dunque, l’Inter ha ancora una opportunità, anche se per ora le richieste dei londinesi rimangono abbastanza alte (da 40 milioni a salire).
Inter, Marotta e il mercato delle occasioni: è una estate ancora lunga
In ogni caso, alla fine del mercato mancano ancora oltre sei settimane. Una durata praticamente infinita, che può aprire a scenari imprevedibili al momento.

Su ciò, vuole contare Beppe Marotta, consapevole che verso la fine della sessione, da Ferragosto in avanti, molto può cambiare. Le richieste dei club per determinati giocatori possono scendere, altri possono finire sul mercato all’improvviso come effetto della campagna acquisti delle proprie società. Il gioco del mercato insomma è fatto anche di pazienza e di attesa.