Addio Suning, con Oaktree cambi radicali per l’Inter: la situazione

L’era Zhang all’Inter è giunta al termine da qualche giorno: adesso il via libera a Oaktree, che ha già mosso i primi passi. I dettagli. 

La presidenza di Steven Zhang all’Inter, durata otto anni, ha visto il club milanese ritornare ai massimi livelli. Sotto la guida di Steven Zhang l’Inter è tornata a vincere, aggiungendo in bacheca un totale di sette trofei: il 19° scudetto con Antonio Conte al comando, tre Supercoppe, due Coppe Italia e il 20° scudetto, invece, con Simone Inzaghi.

Ma anche le migliori storie hanno una fine. Steven Zhang, come noto, non è riuscito a restituire i 380 milioni di prestito al fondo americano, Oaktree, che è difatti diventato proprietario dell’Inter. L’annuncio è stato diffuso nella giornata di mercoledì 22 maggio, in cui è anche avvenuto l’incontro tra il CEO Corporate dell’Inter, Alessandro Antonello, e il CEO Sport, Beppe Marotta, con Alejandro Cano e Katherine Ralph, rispettivamente Managing Director e Co-Head Europa e Global Opportunities strategy Managing Director di Oaktree.

Il fondo americano sta muovendo i primi passi per rimuovere ogni traccia dei suoi predecessori. Tuttosport riporta che è stata ufficializzata la sostituzione della sponsorizzazione di Suning con quella di Bper presso il centro sportivo di allenamento della squadra, La Pinetina.

Bper Banca era già partner commerciale dell’Inter e, questo nuovo contratto, prevede un introito annuo di 3 milioni di euro. Rimane, ovviamente, la denominazione “In memoria di Angelo Moratti“.

Inter a Oaktree: cos’altro cambierà?

Oaktree ha ben chiari i piani per il futuro e ha già deciso di annullare la tournée estiva precedentemente prevista in Cina. Seguiranno aggiornamenti sulla nuova meta, magari gli States, anche se non è esclusa la permanenza alla Pinetina, visti gli impegni con gli Europei e la Copa America.

Inter: Oaktree muove i primi passi dopo Suning
Oaktree rimuove Suning dalla Pinetina (Ansa Foto) – spaziointer.it

 

Oaktree, inoltre, dovrà nominare il nuovo CdA e, quindi, un nuovo presidente. Il tempo a disposizione è di circa venti giorni. Nel frattempo, Beppe Marotta continuerà a gestire tutte le deleghe operative del club.

Nel comunicato ufficiale rilasciato il 22 maggio, Alejandro Cano ha voluto tranquillizzare l’ambiente Inter, soprattutto i tifosi. Nella nota diffusa dal fondo si legge:

“Il nostro obiettivo iniziale è la stabilità operativa e finanziaria del club. Abbiamo grande rispetto per il gruppo dirigente dell’Inter e non vediamo l’ora di lavorare a stretto contatto con loro per dare una leadership forte al club. – inizia così Cano – Conquistare la seconda stella è stato un momento cruciale per il club e il nostro obiettivo è continuare il successo ottenuto sul campo con un percorso di crescita e successo di lungo periodo”.

 

 

Impostazioni privacy