Svolta storica nella UEFA. Si va verso l’introduzione di una regola destinata a cambiare il calcio, andando ad evitare così quanto accaduto in Barcellona-Inter lo scorso 30 aprile.
Il sogno Triplete sarà anche sfumato, ma l’Inter non ha alcuna intenzione di gettare la spugna. Anzi, i risultati del fine settimana non fanno che rinvigorire la speranza di Simone Inzaghi, che da spalle al muro ora si ritrova in una posizione allettante. Finalista di Champions League e secondo ad una sola lunghezza dalla capolista in campionato. Un bottino che in molti avrebbero firmato col sangue ad inizio stagione. Nei prossimi 20 giorni i nerazzurri si giocano tutto, ma una stagione così non può non meritare le lodi dell’opinione pubblica, seppur talvolta questa sia spaccata nei giudizi sull’Inter.
Inter, scudetto e Champions ancora possibili: lo scenario impensabile ora è reale
La semifinale con il Barcellona è ancora negli occhi e nel cuore di tutto il mondo nerazzurro. Un doppio confronto destinato a rimanere negli annali, in cui a conti fatti l’organizzazione di Lautaro e compagni ha avuto la meglio sulla corazzata di Flick. Una prova corale, da parte dei milanesi, che già all’andata poteva portare ad un successo esterno, se non fosse stato per quel fuorigioco millimetrico di Mkhitaryan. Una circostanza che, stando a quanto annunciato da Giorgio Marchetti, potrebbe non ripetersi più in futuro.

Il vice segretario generale della UEFA, intervenuto sulle frequenze di “Radio Rai” nel corso del programma “Radio Anch’Io Sport”, ha annunciato la possibile svolta nell’ambito offside:
“L’IFAB sta facendo degli esperimenti per testare una modifica delle regole del fuorigioco, che non sia più basata su qualunque parte del corpo. Vedere annullato un gol per tre centimetri di piede o di spalla è qualcosa che si fatica a sopportare a livello di spirito di gioco. Vedremo a cosa porteranno questi esperimenti e se sarà possibile in futuro un fuorigioco non più basato più sui tre centimetri ma magari su una parte più significativa del corpo”
UEFA, l’annuncio di Marchetti: “Possibile modifica nelle regole del fuorigioco”
Marchetti si è inoltre soffermato sul cammino dell’Inter nella massima competizione europea:
“Per tutti gli italiani è un motivo d’orgoglio avere un’italiana in finale di Champions. Negli ultimi anni l’Italia ha piazzato squadre nelle finali delle tre competizioni. Questo dice molto dello stato di salute calcio italiano, un calcio che fa risultati in Europa e speriamo adesso qualificandosi con la Nazionale anche alla Coppa del Mondo 2026″.

Entrambe le affermazioni non possono che far piacere al mondo nerazzurro, ma anche per tutte le squadre del panorama calcistico europeo, che vedrebbero eliminata una regola talvolta eccessivamente puntigliosa.