Inter-Milan, cambia tutto il rapporto: c’entra Oaktree

La dura competizione tra le squadre di Milano potrebbe svanire, le novità di Oaktree sorprendono entrambe le tifoserie

In un’epoca di rapidi cambiamenti nel mondo del calcio, uno degli sviluppi più significativi degli ultimi tempi riguarda il futuro finanziario dell’Inter.

La società nerazzurra, già in passato al centro di discussioni riguardanti la sostenibilità economica e la gestione dei debiti, si trova nuovamente sotto i riflettori: con l’addio di Steven Zhang, è terminata l’era Suning in casa Inter.

Oaktree Capital Management è il nuovo proprietario della società campione d’Italia, per via del rimborso non restituito da parte di Steven Zhang, oramai ex proprietario: dal 22 maggio 2024 infatti, i fondi gestiti dalla società californiana sono proprietari dell’Inter.

Il rimborso scaduto il 21 maggio 2024 con un saldo complessivo di 395 milioni di euro, ha portato i nerazzurri a cambiare volto e dire addio a Steven Zhang che ha vinto molti trofei negli anni trascorsi al comando della società dell’Inter.

Oaktree però è pronta a cambiare già diverse cose all’interno della società: negli ultimi giorno si sta lavorando al cambio di nome del centro di allenamento ad Appiano Gentile, a seguito di un accordo di sponsorizzazione vicino tra l’Inter e BPER Banca,

Inoltre il nuovo fondo nerazzurro nei giorni scorsi ha anche inviato una mail ad Andrea Aboli, ministro dello sport, con su scritto la seria disponibilità per un progetto di lungo periodo.

Inter, con Oaktree cambiano i rapporti con il Milan: la notizia

Oaktree è decisa a rifondare una nuova Inter, cambiando anche i rapporti con il club rossonero, acerrimo rivale dei nerazzurri. Se con la vecchia dirigenza i dialoghi e rapporti con il Milan erano glaciali, ora si punta ad un colloquio più semplice.

San Siro, decisione a breve
San Siro sarà oggetto di discussione tra i due club (lapresse) spaziointer.it

Il tema centrale tra Oaktree e la dirigenza rossonera sarà il nuovo stadio dei club. I vertici di Oaktree conoscono bene Giorgio Furlani e questo agevolerà i rapporti tra le parti, puntando ad una decisione definitiva in merito alla questione stadio.

Ricordiamo che i club dovranno prendere una decisione in merito al futuro di San Siro che, in caso di ristrutturazione, difficilmente rientrerà ancora nei piani della UEFA come sede per lo svolgimento della finale della Champions League 2024: ciò dipenderà dal piano di fattibilità di WeBuild riguardo alla ristrutturazione di San Siro, che arriverà a Giugno.

Come già annunciato negli scorsi mesi, in caso contrario, l’Inter punterà a costruire il nuovo progetto stadio nella zona di Rozzano; mentre i rossoneri si sposteranno nella zona di San Donato, dove hanno già visionato alcuni ettari di terra per mettere su il progetto per un nuovo centro sportivo, oltre che lo stadio.

Impostazioni privacy