Tra questi Rodrigo Palacio, impiegato per 86 minuti nella trasferta della sua Argentina contro la Bolivia e sostituito nelle battute finali da Franco Di Santo, attaccante del Wigan. Schierato al fianco di Messi dal ct Sabella, l’attaccante nerazzurro non ha inciso in modo particolare nell’1-1 finale, maturato grazie alle reti di Moreno e Banega.
Ciò che più importa a Stramaccioni e, più in generale, ai tifosi interisti, è che il giocatore originario di Bahia Blanca non sia uscito “malconcio” dal match, visto che in seguito al grave infortunio subito da Diego Milito è diventato imprescindibile per l’attacco dell’Inter.
Minutaggio minore, invece, per Mateo Kovacic. Il centrocampista croato è entrato nella mezz’ora finale della partita contro il Galles. L’ex Dinamo Zagabria, dopo essere stato tra i protagonisti della delicata sfida contro la Serbia, si è accomodato in panchina per subentrare poi a Sammir allo scoccare dell’ora di gioco. Proprio dopo il suo ingresso la Croazia è riuscita a ribaltare lo svantaggio iniziale, firmato dal solito Gareth Bale, grazie ai gol di Lovren (77′) e Eduardo (87′), che tengono i balcanici al vertice del Gruppo A.
Non utilizzato, come in occasione dell’amichevole contro il Brasile, Andrea Ranocchia. Il difensore umbro ha osservato dalla panchina la vittoria dell’Italia su Malta (0-2 finale con doppietta di Balotelli). Stesso destino per Walter Gargano, che (a differenza di Alvaro Pereira, schierato titolare da Tabarez e rimasto in campo per tutti i 90 minuti) non ha preso parte alla sconfitta dell’Uruguay in casa del Cile. K.o. anche la Colombia di Fredy Guarin, lasciato a riposo da Pekerman nel match vinto 1-0 dal Venezuela.
This post was last modified on 27 Marzo 2013 - 03:10 03:10