Chivu e Marotta tracciano la strategia dell’Inter per la sessione invernale di mercato.
L’Inter continua a muoversi con equilibrio tra sostenibilità e ambizione. Dopo stagioni positive anche sul piano economico, il club nerazzurro ha ancora margini per operare nel prossimo mercato invernale. La società potrà contare su un budget di circa 20-25 milioni di euro per eventuali rinforzi, una cifra che nasce dalla gestione oculata degli investimenti estivi.
La strategia societaria, orientata a mantenere un equilibrio tra costi e ricavi, ha permesso di rinforzare la rosa con giocatori di prospettiva come Sucic, Bonny e Diouf.
L’acquisto dell’centrocampista francese dal Lens è arrivato come alternativa a Ademola Lookman, inizialmente individuato come primo obiettivo per l’estate. Il club nerazzurro ha poi cambiato rotta, decidendo di investire più sul reparto di centrocampo che per un altro attaccante.
Secondo quanto riportato da calciomercato.com, la disponibilità residua potrà essere utilizzata solo se emergeranno reali necessità tecniche. Il direttore tecnico e Cristian Chivu, oggi alla guida della prima squadra, valuteranno insieme in quale reparto intervenire.
Al momento non è scontato che la società decida di muoversi sul mercato. Molto dipenderà dall’andamento della squadra tra novembre e dicembre. Tuttavia, con un bilancio stabile e un gruppo competitivo, l’Inter ha la possibilità di cogliere eventuali occasioni senza alterare l’equilibrio finanziario.
Il progetto nerazzurro, che punta a consolidare la crescita dopo i recenti traguardi europei, conferma una gestione sempre più sostenibile e coerente con gli obiettivi di lungo periodo.