San+Siro%2C+ricorso+contro+la+delibera%3A+svelati+i+motivi
spaziointerit
/2025/10/11/san-siro-ricorso-contro-la-delibera-svelati-i-motivi/amp/

San Siro, ricorso contro la delibera: svelati i motivi

Ricorso al Tar contro la cessione dello stadio San Siro a Inter e Milan: chiesto l’annullamento della delibera del Consiglio Comunale.

Ambientalisti e residenti della zona San Siro hanno deciso di scendere in campo per remare contro la delibera concessa dal Consiglio Comunale a Milan e Inter per l’acquisizione dello stadio e delle aree limitrofe.

L’ok da parte del Comune è arrivato nella notte tra il 29 e il 30 settembre, un sì maturato dopo una seduta combattuta e lunghissima. Non a caso, è durata fino alle 4 di notte. Una delibera che, però, non è stata accettata di buon grado da una frangia della politica milanese e non solo.

San Siro, chiesto l’annullamento della delibera

Come rivelato da ‘Calcio e Finanza’, l’associazione del Gruppo Verde San Siro e diversi abitanti della zona di San Siro stanno sollecitando il Tribunale amministrativo regionale della Lombardia per l’annullamento della delibera del Consiglio Comunale. A guidare gli oppositori del progetto San Siro sono gli avvocati Stefano Nespor e Federico Boezio.

Inoltre, è stata chiesta anche la sospensione in via d’urgenza della delibera, in modo da evitare che, in attesa dell’udienza, sia stipulato il contratto di vendita per Inter e Milan. Nei prossimi giorni, verrà notificato il ricorso per l’annullamento della delibera. Nei motivi presentati da ambientalisti e residenti ci sono le violazioni del procedimento per l’approvazione della delibera e la violazione delle normative ambientali.

San Siro, ricorso contro la delibera del Consiglio Comunale – (LaPresse) SpazioInter.it

Inter e Milan si sono assicurati San Siro per 197 milioni di euro. Le due società dovranno effettuare il rogito entro il 10 novembre, con l’obiettivo di definire tutto l’iter necessario nella prima metà del 2027. In questo modo, Inter e Milan avranno la possibilità di completare i lavori entro il 2031, ossia, in tempo per ospitare gli Europei del 2032.

This post was last modified on 11 Ottobre 2025 - 08:49 08:49

Published by
Nunzio Marrazzo