Club venduto per 150 milioni: scossone improvviso in Serie A - Spaziointer.it (fonte: © LaPresse)
Ha del clamoroso quanto sta accadendo in queste ore in Serie A: una nuova proprietà americana rivela il club
Cambio di proprietà storico e del tutto inatteso in Serie A. Un fondo statunitense investe ben 150 milioni di euro per entrare nel mondo del calcio.
Una nuova proprietà straniera sbarca in Serie A. Il calcio italiano conferma di avere una forte attrattività per gli investitori esteri che – al di là delle note difficoltà fiscali e finanziarie – continuano a puntare sul calcio italiano. Molte società del massimo campionato calcistico italiano e non solo sono nelle mani di imprenditori o fondi di origine straniera. Basti pensare a club blasonati come Milan, Inter, Atalanta e Roma, ma anche Bologna, Fiorentina, Genoa, Parma, Venezia e Verona nel corso di questi ultimi anni sono state acquistate da imprenditori stranieri.
C’è poi il “caso” del Como: nel 2019 le quote societarie dei lariani vennero acquistate dalla Sent Entertainment, società con sede a Londra di proprietà di Robert Budi Hartono, magnate del tabacco di origini indonesiane. Si tratta della proprietà più ricca del calcio italiano e che ha permesso al Como di riuscire nella scalata dalla Serie D alla Serie A, con un primo anno in massima serie terminato con una salvezza più che tranquilla. Sullo sfondo ci sono anche alcune società di Serie B le cui quote appartengono a soggetti stranieri: è il caso di Cesena, Spezia, Palermo e Pisa.
In queste ore scandite dalla festa dei tifosi del Napoli per la vittoria dello scudetto, una notizia inattesa e clamorosa sconvolge il mondo del calcio italiano.
È di questi minuti, infatti, la notizia della cessione a sorpresa dell’Udinese: dopo quasi quaranta anni, la famiglia Pozzo avrebbe infatti raggiunto l’intesa per la cessione del club friulano a un gruppo di investitori stranieri. La loro identità è ancora ignota (verrà rivelata comunque nelle prossime ore), ma l’operazione si sarebbe conclusa per circa 150 milioni di euro. A rilevare le quote del club sarebbe stato un fondo statunitense. Alla famiglia Pozzo dovrebbe invece restare la proprietà del Watford in Inghilterra.
This post was last modified on 24 Maggio 2025 - 20:20 20:20