Germania-Italia, Spalletti ha deciso: la scelta su Frattesi LaPresse spaziointer.it
Tra pochi minuti l’Italia scenderà in campo per affrontare nel match di ritorno la Germania: l’andata finì 2 a 1 per i tedeschi.
L’Italia di Luciano Spalletti è a caccia della rimonta sulla Germania: giovedì, infatti, si è giocata l’andata dei quarti di finale di Nations League, con la nazionale tedesca che ha recuperato lo svantaggio iniziale e ha vinto 2 a 1 sugli azzurri. Questa sera, dunque, l’Italia è chiamata a recuperare lo svantaggio e cercare di provare a portare a casa la qualificazione alle semifinali, che permetterebbe di giocare contro la vincente tra Danimarca e Portogallo.
Tra le fila di Luciano Spalletti ci sono anche tre nerazzurri, ovvero Bastoni, Barella e Frattesi, con Acerbi e Dimarco rimasti ad Appiano, quest’ultimo per recuperare dall’infortunio rimediato nella sfida scudetto contro il Napoli, terminata sul risultato di 1 a 1. L’asse nerazzurro all’interno della formazione dell’Italia in questi ultimi anni si è fatto notare particolarmente, grazie anche al buon rapporto che hanno i giocatori tra di loro e l’abitudine a non mollare.
Rispetto al match d’andata, Luciano Spalletti ha deciso di attuare qualche cambiamento nell’undici iniziale che scenderà in campo contro la Germania questa sera. In difesa torna Gatti, con Buongiorno e Bastoni. A centrocampo confermati Barella, Ricci e Tonali, con Di Lorenzo e Udogie sulle fasce. Ancora un cambio in attacco, con Maldini preferito a Raspadori a far coppia con Kean. Ancora in panchina, dunque, l’altro centrocampista nerazzurro, ovvero Frattesi.
Dopo essere entrato nei minuti finali del match d’andata, Spalletti fa sedere ancora in panchina Frattesi, con l’auspicio però che possa subentrare nel secondo tempo, qualora ci sia il bisogno di dare una scossa. Il CT dell’Italia, nella conferenza di ieri, parlava così del centrocampista nerazzurro:
Frattesi sta bene per quello che ho potuto vedere, poi ho visto anche che ha giocato poco. Solo la partita può dire se è in grado di giocarla bene dall’inizio, fa parte delle valutazioni.
Spalletti dunque “chiama” anche Inzaghi, a far giocare di più il ragazzo, che nella sessione invernale di mercato è stato più volte accostato ad altre squadre, proprio per il motivo di voler giocare di più.
GERMANIA (4-2-3-1): Baumann; Kimmich, Rüdiger, Tah, Raum; Gross, Goretzka; Amiri, Musiala, Sané; Kleindienst. Ct: Julian Nagelsmann
ITALIA (3-5-1-1): Donnarumma; Gatti, Buongiorno, Bastoni; Di Lorenzo, Barella, Ricci, Tonali, Udogie; Maldini; Kean. Ct: Luciano Spalletti.
This post was last modified on 23 Marzo 2025 - 19:37 19:37