Gli interisti in campo contro la Germania (LaPresse) - spaziointer.it
Manca sempre meno a Italia-Germania. Luciano Spalletti ha sciolto le riserve sulla formazione titolare. Di seguito gli schieramenti delle due Nazionali per i quarti di Nations League.
Non sarà un Europeo o un Mondiale, ma rimane una grande classica del calcio internazionale. Partite del secolo, finali e semifinali vissute all’ultimo respiro. E quale migliore teatro, se non la “Scala del Calcio”. A distanza di quasi tre anni dall’ultima volta, Italia e Germania tornano a sfidarsi. Anche nel giugno 2022 si trattava di Nations League, seppur di una gara valevole per il girone. Oggi la posta in palio si alza. A “San Siro” si gioca il primo round dei quarti di finale, introdotti da questa edizione. Domenica, il secondo atto, quello decisivo, al “Signal Iduna Park” di Dortmund.
Servirà subito un’Italia aggressiva per incanalare la doppia sfida nei binari giusti. Nonostante le assenze, Spalletti vuole avanzare il più possibile verso l’atto conclusivo, regalandosi l’eventuale semifinale e finale a Torino. Andiamo con ordine, prima di tutto occorre superare lo scoglio tedesco. Orfana di Dimarco e Retegui, gli azzurri si presentano con un 3-5-1-1, in cui spiccano gli interisti Bastoni e Barella.
Posizione da centrale nella difesa a tre per il 95 nerazzurro, affiancato da Giovanni Di Lorenzo e Riccardo Calafiori di fronte alla porta difesa da Gigio Donnarumma. Ruolo naturale di mezzala, invece, per l’ex Cagliari, che condividerà la linea mediana con Rovella in cabina di regia e con Sandro Tonali, fresco di vittoria della Coppa di Lega con il Newcastle. Gli esterni saranno affidati a Matteo Politano sull’out di destra e a Destiny Udogie, che ricoprirà la fascia solitamente presidiata da Dimarco. Completano il mosaico Jack Raspadori, che agirà da seconda punta alle spalle di Moise Kean. Solo panchina per Davide Frattesi.
Emergenza anche nelle fila tedesche. Nagelsmann, che deve fare a meno di fuoriclasse come Havertz e Wirtz, tra gli altri, sceglie Baumann tra i pali. Retroguardia a quattro con Kimmich e Raum sulle fasce, Rudiger e Tah coppia di baluardi. Lo scoglio davanti alla difesa sarà formato da Gross e Goretzka.
Infine, dietro all’unica punta, Burkardt, agiranno Amiri, Musiala e Sanè. Parte dalla panchina l’altro interista arruolato dalle Nazionali in campo, Yann Bisseck, alla prima convocazione con la Germania. Di seguito le formazioni delle due squadre:
ITALIA (3-5-1-1): Donnarumma; Di Lorenzo, Bastoni, Calafiori; Politano, Barella, Rovella, Tonali, Udogie; Raspadori; Kean CT: Spalletti.
GERMANIA (4-2-3-1): Baumann; Kimmich, Rudiger, Tah, Raum; Gross, Goretzka; Amiri, Musiala, Sané; Burkardt. CT: Nagelsmann.
This post was last modified on 21 Marzo 2025 - 13:57 13:57