Sky Sport dedica un’analisi approfondita alla difesa attuale di Conte, sottolineandone i difetti e le debolezze
Che quest’anno Antonio Conte volesse rivoluzionare il gioco offensivo nerazzurro s’era capito. Un’Inter più spumeggiante, devota al bel gioco e al dinamismo, avrebbe dovuto esaltare una tifoseria affamata di gol, e soprattutto di bei gol. Ma come ha recentemente fatto notare Sky Sport, l’equilibrio dev’essere la prerogativa principale di ogni squadra ambiziosa ma ordinata, bilanciata.
È stato un inizio di stagione rocambolesco quello dell’Inter, che ha siglato ben 13 reti, ma ne ha subite 10. Ora facciamo un salto indietro nel tempo: stesso periodo, stesse partite giocate ma un anno fa; registriamo allora 10 gol segnati, pochi meno rispetto a quelli di quest’anno, ma soli 2 reti subite. Torniamo ancora più indietro, voltandoci verso l’Inter spallettiana dell’annata 2018-2019; anche quella squadra, di certo più giovane ed inesperta, era riuscita a fare meglio, erano infatti stati 5 i gol incassati e 7 quelli segnati.
Sia Conte che i suoi calciatori hanno spesso ammesso in varie interviste che la situazione attuale è instabile, e che bisogna lavorare sulla ponderazione e sulla gestione equilibrata del gioco. Queste le parole di Lukaku dopo l’amaro pareggio in Champions con il Borussia Mönchengladbach: “dobbiamo essere più forti mentalmente“. Perché se no, si rischia di crollare.
This post was last modified on 22 Ottobre 2020 - 21:46 21:46