La Gazzetta dello Sport traccia, seguendo il report 2015 tracciato dall’Uefa, un quadro della situazione economica del calcio europeo.
Nel 2010 il deficit totale del calcio europeo era di 1,6 miliardi di euro, sull’orlo del baratro. Ora le cose stanno un po’ diversamente e grazie al lavoro e alla durezza di Platini ed Infantino, il rosso si è ridotto a 323 milioni di euro.
Fanno sorridere anche i ricavi globali, con entrate tv e sponsor che registrano un segno più.
Il calcio continua a crescere e la Premier risulta essere il campionato con più ricavi in assoluto. In Inghilterra i miliardi entranti sono ben 4,4.
A seguire si piazzano la Germania con 2,4 miliardi, Spagna con 2 e Italia quarta a 1,9. A segnare l’abisso tra i vari campionati, manca accordo il nuovo accordo tv inglese, che scaverà un solco ancora più profondo.
Per ciò che riguarda il fatturato invece giganteggia la Liga con il Real Madrid a farla da padrona con i suoi 578 milioni di euro di fatturato. Tra i top club seguono Barça, United, Psg, Bayern e la Juve che nel 2015 si trova al 10° posto con 325 milioni. Nel 2015 intanto il Milan è al 14° posto, la Roma 17° e l’Inter 20°, con “soli” 171 milioni di fatturato.
Ora la palla e la riscossa passa anche dai nuovi proprietari e dalle intenzioni di mister Zhang e soci.
This post was last modified on 4 Settembre 2016 - 10:48 10:48