Quella di domani sera sarà l’85° incrocio tra Inter e Roma a Milano. I precedenti vedono i nerazzurri in netto vantaggio, 44 vittorie contro le 14 giallorosse, mentre sono 26 i pareggi. La prima partita disputata nel capoluogo lombardo si concluse per 3-3, l’11 dicembre 1927; l’ultima gara, invece, ha visto gli uomini di Mancini trionfare per 2-1 lo scorso 25 aprile, con Icardi marcatore negli ultimi minuti di gara.
I gol in questo match non sono mai mancati, ne sono arrivati ben 245, cioè quasi tre a partita. Nonostante ciò, comunque, il risultato con più frequenza è lo 0-0, con cui si son concluse 12 gare su 84. A seguire ci sono le vittorie interiste come il 2-0, avvenuto in otto occasioni, o il 2-1, fermo a sei. Per trovare un successo giallorosso frequente dobbiamo scendere fino al 1-3, esito capitato quattro volte.
GLI ALLENATORI – Garcia e Mancini si sono incontrati solo due volte sul rettangolo verde, entrambe la passata stagione: la prima a novembre 2014, quando la gara si concluse 4-2; l’altra, la già citata vittoria per 2-1 nello scorso aprile.
L’ARBITRO – Ad arbitrare il big match di giornata sarà Nicola Rizzoli, direttore esperto della sezione arbitrale di Bologna. Il fischietto ha diretto 34 gare dei nerazzurri, di cui di Serie A 28. Con i giallorossi, invece, sono sempre 34 le partite dirette, di cui in campionato 30. Con i primi lo score è positivo, dodici vittorie, sette pareggi e nove sconfitte, di cui al “Meazza” rispettivamente otto, tre e due. Per la Roma invece il bottino è di undici vittorie, altrettanti pareggi e otto sconfitte, di cui lontano dall’Olimpico sono rispettivamente quattro, sette e quattro.
Discorso a parte i precedenti tra Rizzoli e i due tecnici: con Mancini sono dieci gare, nove di campionato, di cui sette vittorie, un pareggio e una sconfitta (in casa il Mancio mai sconfitto); con Garcia sono sette partite, quattro vittorie, due pareggi e una sconfitta (avvenuta proprio lontano da casa).
STATO DI FORMA – L’Inter ha vinto cinque volte per 1-0 in questo campionato, nessun’altra squadra ha ottenuto più di tre successi con tale punteggio. In particolare, in sei delle ultime otto partite casalinghe l’Inter non è riuscita a segnare più di un solo gol.
Discorso differente per la Roma, che ha messo a segno 25 reti nelle prime 10 giornate, mandando in rete dodici giocatori differenti, come lei nessuno in Europa. I giallorossi hanno vinto quattro delle ultime sei trasferte e arriva da una striscia di cinque successi consecutivi. L’uomo da osservare con attenzione è Pjanic, miglior assist man del torneo.