Il tabellone del torneo prevede che tutti i club partecipanti disputino tre partite. La prima sarà una sorta di quarto di finale (Round 1) ed è già stata stabilita: Inter-Chelsea, suggestiva sfida con la nuova squadra di una cara vecchia conoscenza nerazzurra, José Mourinho. L’incontro si svolgerà il primo agosto a Indianapolis, allo stadio “Lucas Oil”, alle ore 20:00 statunitensi, in Italia le 2:00 di notte del 2 agosto.
Gli altri “quarti di finale” saranno Juventus-Everton (a San Francisco), Real Madrid-L.A. Galaxy (a Phoenix) e Milan-Valencia (unica gara del torneo che si giocherà in Europa, a Valencia).
In caso di vittoria nell’incontro con il Chelsea, l’Inter giocherebbe una sorta di semifinale (Round 2) con la vincente tra Valencia e Milan il 4 agosto a New York, ore 18:30 statunitensi (in Italia le 00:30 del 5 agosto), al “MetLife Stadium”; in caso invece di sconfitta con gli inglesi, ci sarebbe una sorta di semifinale per il quinto posto, da giocarsi con la perdente tra Valencia e Milan, sempre a New York il 4 agosto ma alle ore 16 americane (in Italia le 22).
Seguiranno quindi le finali (Championship Round), che con questa formula particolare saranno ben quattro, tutte da disputare a Miami, al “Sun Life Stadium”. La finalissima per il primo posto si giocherà il 7 agosto alle ore 21 (le 3 del mattino del giorno seguente in Italia), mentre quella per il terzo posto sarà alle 18:30 (00:30 del mattino in Italia).
Ci saranno inoltre le finali per il quinto e per il settimo posto, che verranno giocate dalle squadre sconfitte nel primo turno e qualificate quindi alle “semifinaline”: per stabilire la qualificazione a queste partite verrà utilizzato un punteggio calcolato in base ai risultati delle precedenti due sfide (2 punti per la vittoria ed 1 punto per la vittoria ai calci di rigore).
Il regolamento del torneo prevede che, in caso di parità alla fine dei 90 minuti regolamentari, si proceda direttamente con i calci di rigore.
Fonte: inter.it
This post was last modified on 25 Luglio 2013 - 14:17 14:17