Lo stadio “Dino Manuzzi” è situato a Cesena, nell’area denominata “La Fiorita” (da cui prese originariamente il nome), nel quartiere Fiorenzuola. Si tratta dell’impianto sportivo all’aperto più grande e importante della Romagna dopo l’Autodromo di Imola.
Fu costruito nel 1957 per ospitare la gare dell’Associazione Calcio Cesena. Era originariamente costituito da una tribuna coperta, alla quale, nel tempo, si aggiunsero una gradinata (situata sul lato opposto) e due curve: una sul lato Sud (in cui si situano i sostenitori della squadra locale, chiamata anche “Curva Mare”); l’altra sul lato Nord (settore riservato ai tifosi della squadra ospite, chiamato anche “Curva Ferrovia”).
Il terreno di gioco misurava 105 per 68 metri ed è stato uno tra i più apprezzati in Italia fino al 13 agosto 2011, giorno in cui è stato defintivamente smantellato per far posto ad un nuovo manto artificiale. Il 10 settembre 2011 è stato il primo stadio in Italia ad ospitare una partita di Serie A su terreno in erba sintetica e, sempre nella stessa occasione, è stato anche il primo stadio in Europa ad ospitare due “Real Box“, strutture in plexiglas interamente chiuse posizionate appena fuori dal campo in corrispondenza delle bandierine del calcio d’angolo, in grado di ospitare ciascuna 8 spettatori che possono assistere alla partita da bordo campo.
Ecco alcune informazioni utili per i tifosi che decideranno di seguire la squadra in Romagna:
- Città: Cesena (Emilia Romagna)
- Data e ora: domenica 18 dicembre, ore 15.00
- Stadio: “Dino Manuzzi”, via dello Stadio 100, Cesena
- Mezzi di trasporto consigliati: in auto – prendere l’autostrada A1 verso Bologna, proseguire fino all’uscita per l’A14 verso Ancona/Ravenna/Padova/Tangenziale/Bologna Borgo Panigale/Bologna Centro. Dopo aver percorso 95 km, uscire a Cesena Nord. Quindi imboccare la statale SS3bis e, dopo 3.5 km, all’altezza di Cesena-Secante, proseguire sulla statale SS9 in direzione Cesena. Svoltare poi a sinistra in via Spadolini e successivamente a destra in Via dello Stadio. Disponibilità parcheggio settore ospiti. in treno – dalla stazione ferroviaria, sita in Piazza Sanguinetti, prendere gli autobus 3 o 6 che portano allo stadio da Viale Europa.
- Tifoseria organizzata: “Curva Mare”
- Richiesta “Tessera del tifoso”: sì, da esibire all’ingresso insieme a un documento d’identità
- Biglietti: I biglietti per i seguenti settori: Settore Ospiti (con obbligo di tessera del tifoso), Curva Ferrovia Inferiore, Distinti, saranno disponibili presso i punti vendita del circuito INDEX POINT (cliccando qui potete trovare il punto vendita più vicino a voi). Nella regione Lombardia sarà in vendita solo il settore ospiti con tessera del tifoso. Si ricorda che per la gara Cesena-Inter vige il divieto di vendita a coloro che risultano residenti nella regione Lombardia. Sono esclusi da tale divieto i possessori della tessera del tifoso. Si rammenta che per l’acquisto del biglietto sarà obbligatoria l’esibizione di un documento di riconoscimento valido. (elenco punti vendita presenti in Lombardia).
- Prezzo: 30 €